Vado Ligure – Fortino Piazzale San Lorenzo



Sul Piazzale San Lorenzo, nel recinto antistante il baluardo S. Giovanni del Forte San Lorenzo, venne fucilata Clelia Corradini partigiana Ivanka, il 24/8/1944.
Figura di spicco della Resistenza vadese. è stata insignita della Medaglia d’argento al Valor Militare. La sua fucilazione è uno degli episodi più tristi e cruenti del periodo resistenziale.
Nel fossato del fortino si trova una sagoma in ceramica posizionata sul terreno.
Sul muro vi è una lapide con epigrafe di Mario de Micheli e di lato una scultura di GRAL.
Più in alto è stato posizionato nel 1987 il bassorilievo in rame del Maestro Roberto Bertagnin.
Vado Ligure – Via Battisti


È stata posta una lapide in ricordo di Carlo Aschero, partigiano Maurizio, nato a Savona il 28/02/1910, appartenente alla Divisione S.A.P. “Gramsci”, professione meccanico, catturato e trucidato dalle brigate nere il 5 Aprile 1945, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare.
A Pochi metri dalla lapide di Carlo Aschero si trova il monumento in ricordo di Don Nicolò Peluffo.
Nato a Segno, frazione di Vado Ligure, il 16 luglio 1919, si prodigò in maniera esemplare per aiutare poveri e bisognosi durante il periodo bellico e sino alll’8 marzo 1945, quando venne assassinato dai fascisti
In suo ricordo è stato eretto un cippo con epigrafe del poeta Antonio Barile. Sui lati sono applicate 14 formelle in terracotta, raffiguranti la Via Crucis, realizzate dallo scultore Roberto Bertagnin.
Vado Ligure -Via Sabazia – Angolo Via Italia


Una lapide ricorda i deportati dalla S.A.M.R. arrestati dai nazifascisti il 1 marzo 1944 per aver aderito allo sciopero proclamato dal CLN Alta Italia e deportati nel campo di sterminio di Mauthausen- Gusen.
Caviglia Vincenzo, Giachino Gioachino, Minetti Mario, Saliva Natale, Peressi Allievo, Ravera Giuseppe, Rulfi Michele
Vado Ligure – Frazione Porto Vado

Nella Frazione di Porto Vado, in una piccola aiuola è presente un cippo in ricordo di Ernesto De Litta, partigiano Selce. Nato a Vado Ligure il 17 aprile 1925, venne ucciso dai fascisti, dopo tre giorni di torture, il 9 ottobre 1944.
Vado Ligure – Stabilimento Alstom/Bombardier

All’interno della fabbrica si trova una lapide in ricordo
dei partigiani
Barbieri Vittorio, Aldo Brovia, Rocco Carrara, Luigi Chiappe, Pierino Della Zuana, Giuseppe Mantero, Alberto Minetto, Alfredo Queirolo, Luigi Rebagliati, Pacino Santorelli, Filippo Tissoni
dei militari
Nicolò Berruto, Elio Cassani, Fulvio De Lucis, Mario Falco, Lino Ferro, Renato Gozzi, Gaspare Montano, Achille Nisi, Giulio Tomberli
dei civili
Isabella Calcagno, Giobatta Camoirano, Giacomo Caviglia, Enrico Manzi, Secondo Rossi.
Vado Ligure – Stabilimento Esso Italiana

All’interno della fabbrica è posta la lapide per ricordare i caduti della lotta di Liberazione 1943-1945:
Enrico Botta, nato a Vado Ligure il 6 luglio 1893, arrestato il 1 marzo 1944 dai nazifascisti, deportato e deceduto nel campo di sterminio di Mauthausen – Gusen il 25 febbraio 1945.
Paolo Briano, morto a Vado Ligure il 23 aprile 1945.
Giuseppe Campora, morto a Capo Corallo il 23 aprile 1945.
Giacomo Malaspina, arrestato il 1 marzo 1944, deportato e deceduto nel campo di Mauthausen Gusen il 6 dicembre 1944 .
Antonio Peterlin, deceduto a Bregimonastizie il 15/3/1941
Vado Ligure – Stabilimento SANAC

All’interno dello stabilimento si trova una lapide, in ricordo di Mario Degrossi, partigiano Fiume, ucciso il 25/4/1945 durante uno scontro, poche ore prima della Liberazione.
Vado Ligure – Frazione Segno – Rocche Bianche



In ricordo del terribile rastrellamento del novembre 1944, dove persero la vita in combattimento contro i nazifascisti i partigiani Giovanni De Vita (Leo Carillo), Carlo Cristoni (Diego) e Tornaghi Alfredo (Job) è posta una lapide e copia della scultura “Il partigiano che spezza la catena” di Achille Cabiati, eseguita dal ceramista Rivo Barsotti.
Di lato, su una roccia, si può leggere la poesia di Piero Calamandrei “ Camerata Kesselring”.
Vado Ligure – Frazione Segno – Via Grillo


Nei pressi della Società Mutuo Soccorso Fratellanza Segnese, si trova una lapide in ricordo di Carmelo Grillo, ucciso a 18 anni, +il 24/9/1944,mentre fuggiva per strada spaventato alla vista dei soldati armati.
Vado Ligure – Frazione Segno – Sagrato Oratorio Santa Margherita


Nello spiazzo tra la Chiesa e l’oratorio di Segno, si trovano due cippi in ricordo dei caduti.
Nicolo’ Benincà, Pasquale Boggero, Severino Bonello, Giacomo Bove, Pietro Calandria, Ermete Casssaglia, Michele Chiaborelli.
Attilio Agosto, Bruno Cavassuto, Carmelo Grillo, Edoardo Roetto, Ersilio Roetto, Riccardo Roetto, Umberto Peluffo e Mario Sorrento.
Vado Ligure – Frazione S. Ermete – Cippo di Sacco e Bertola


Sulla collina sopra la Frazione di S. Ermete, in ricordo dei partigiani Giulio Bertola e Pietro Sacco, è stato costruito un cippo, nel luogo dove vennero uccisi, durante un rastrellamento nel novembre del 1944.
Vado Ligure – Frazione S. Ermete – Cippo a lato del ponte

Il monumento realizzato in acciaio rappresenta una persona china sul proprio dolore.
Ricorda i caduti della prima guerra mondiale:
Genesio Boggero, Luigi Bruna, Mario Bruzzone, Attilio Devidua, Paolino Ferrando, Mario Sabaini, Andrea Tambuscio.
Inoltre, sulla parete rocciosa è installata una lapide in ricordo di Angelo Bevilacqua (partigiano Leone).

Vado Ligure – Frazione S. Ermete – Cippo nei giardini

Il cippo, realizzato nel 30° della Liberazione, dedicato ai caduti della Resistenza, è stato recentemente riposizionato nei nuovi giardini pubblici.
Vado Ligure – Frazione Valle – Lapide sulla facciata della SOMS Pace e Lavoro

La lapide ricorda i partigiani che abitavano nella frazione, caduti durante la guerra di Liberazione.
Giulio Bertola, Giovanni Ciocchi, Pietro Sacco, Lorenzo Caviglia, Pierino Carrara e G. Battista Vernazza.
Vado Ligure – Frazione Valle – Lapide sulla vecchia sede scuola elementare

In ricordo degli abitanti della frazione, caduti nella prima guerra mondiale e nella lotta di Liberazione è posizionata una lapide.
Prima Guerra Mondiale Vincenzo Aonzo, Giuseppe Anselmo, Lorenzo Cassanello, Giacomo Cassanello, Domenico Giusto, Giuseppe Giusto, Stefano Toso.
Partigiani Giulio Bertola, Pietro Carrara, Giovanni Ciocchi, Lorenzo Caviglia. Pietro Sacco, Pietro Vernazza.
Aviere Lino Ferro Deportato Mario Minetto Maro’Alfredo Repetto Disperso Giuseppe Tambuscio.
Vado Ligure – Frazione Valle – Monumento ai caduti di tutte le guerre

Inaugurato nel maggio 2022, il monumento rappresenta un pugno chiuso che emerge dalla terra, in segno di riscossa e di riscatto. Sulla lapide vengono ricordati i caduti della Valle di Vado, già indicati sulla lapide posizionata sulla vecchia sede della scuola elementare.
